Fondazione per la fauna selvatica di Albanu

Albanu Wildlife Foundation © Margaux Claret
Ragion d’essere

Al di là della straordinaria simbologia dell’elefante africano, è la profonda preoccupazione per la minaccia di estinzione di questa maestosa creatura, la cui sopravvivenza è cruciale per un fragile ecosistema, che ha rafforzato la determinazione della Albanu Wildlife Foundation, spingendola addirittura a raddoppiare i suoi sforzi. Quella che era iniziata come un’iniziativa per salvare e facilitare l’adattamento dei pachidermi africani a uno stile di vita in armonia con le specie circostanti, compresa l’umanità, si è evoluta in una missione più ampia, che comprende la protezione di tutte le specie in via di estinzione nel continente africano. La Fondazione si impegna quindi a salvaguardare la biodiversità africana nel suo complesso.

Albanu Wildlife Foundation / Engagement
415 000

Popolazione di elefanti africani

Circa il 90% degli elefanti africani è stato spazzato via nell’ultimo secolo, in gran parte a causa del commercio di avorio, lasciando in vita circa 415.000 elefanti selvatici oggi.

Sans-titre-15

Giganti Gentili

L’elefante africano è il più grande mammifero terrestre del mondo, con maschi alti in media fino a 3 metri e pesanti fino a 6 tonnellate.

≃ 30.000

Bracconaggio

Ogni anno, si stima che tra i 20.000 e i 30.000 elefanti vengano cacciati di frodo. Ciò impedisce alla specie di rinnovarsi normalmente e le popolazioni diminuiscono drasticamente.

Albanu Wildlife Foundation elephant tracker © Margaux Claret
Albanu Wildlife Foundation trackers on elephant © Margaux Claret